Le coliche gassose del neonato sono un disturbo di carattere benigno che mette spesso in difficoltà gli adulti e mina la loro serenità di neogenitori. Colpiscono circa il 10% dei neonati, cominciano in genere a manifestarsi tra la IV e la V settimana di vita, e hanno una sintomatologia abbastanza
Salute
La varicella
La varicella è una malattia esantematica comune dell’infanzia causata dal virus Varicella zoster (Vzv). Ha una manifestazione clinica caratteristica ed è solitamente facilmente diagnosticabile. È molto contagiosa e frequentemente si osservano piccole epidemie nelle scuole o all’interno dei nuclei familiari. Il bambino affetto inizia ad essere contagioso 48 ore prima della
Crisi convulsiva febbrile
OSSIURIASI: sintomi, terapie e consigli
È una parassitosi intestinale presente in tutto il mondo e può interessare individui di ogni età. Molto frequente in età pediatrica tra i 5 e 9 anni. L’agente eziologico è un piccolo verme intestinale biancastro ( Enterobius vermicularis) che misura da 1 a 3 mm. Unico ospite è l’uomo che si infetta per via
Le verruche: forme e terapia
Le verruche sono lesioni cutanee di tipo proliferativo causate da virus del gruppo papillomavirus. Sono tra le affezioni dermatologiche piu’ diffuse, specialmente in età pediatrica, con un picco tra i 12 e i 16 anni. L’incubazione varia da alcune settimane fino a 1 anno. La trasmissione avviene per contagio diretto o indiretto , spesso
Avvelenamento: come prevenirlo, come gestirlo
Le nostre abitazioni sono realmente luoghi sicuri? Stando ai dati raccolti dall’Istituto Superiore di Sanità relativi agli incidenti domestici possiamo dire di no. Ogni anno circa 3.000 persone ogni 100.000 abitanti si rivolgono al pronto soccorso ospedaliero per infortunio domestico; il tasso medio di accesso risulta più alto per alcuni