
Lungo il sentiero del trekking didattico e naturalistico per bambini “Animalborghetto” si incontrano tutti gli animali che vivono nel bosco! Durante la passeggiata troviamo infatti delle splendide sagome di legno dipinte a mano dall’artista locale Marina Gioitti, perfettamente aderenti alla realtà per dimensioni, colori, aspetto e caratteristiche. Bellissime riproduzioni di cervi, caprioli, orsi, marmotte, camosci e tante altre ancora raccontano la vita e la bellezza degli animali del bosco, che sono anche i protagonisti della storia di Animalborghetto, incantevole favola ecologica ideata da Lara Magri, che porta i bambini a riflettere sui principi della tutela della natura e del paesaggio.
……Il mio nome è Milki. Sono un cerbiatto, un cucciolo di cervo. Il mio papà è il Re di questo bosco. Sono intelligente e vivace, ho due grandi occhi neri, un codino che sembra un batuffolo di cotone e un mantello punteggiato da tante macchioline bianche. Sono nato nella foresta di Malborghetto, sotto le fronde di un grande abete rosso, un Abete di Risonanza. La mia mamma ha sempre amato la musica e, all’avvicinarsi del parto, scelse quest’albero come tana per farmi venire al mondo. Come dite? Non sapete cos’è un abete di risonanza? È un albero speciale, dal cui tronco si ricava il legno per costruire strumenti musicali. Quello, in particolare, era un abete magico, perché, ancor prima di essere trasformato in strumento musicale, suonava. Dal suo tronco, infatti, uscivano le note più melodiose che mai si fossero sentite nel bosco….
Volete continuare nella lettura della favola di Animalborghetto e scoprire il finale? Sapere cosa accadde, tanto tempo fa, in questa magica foresta? Venite ad esplorare il percorso!
Per imparare a riconoscere il tasso, il cinghiale, la martora, gli stambecchi e tanti altri abitanti del bosco sarà sufficiente partire dalla centrale piazza Palazzo Veneziano, dove sorge il municipio, seguire i cartelli indicatori, passare sotto il portico in pietra presso casa Krahvogl e intraprendere il sentiero volgendo verso sinistra. Presto raggiungerete un cancello di ingresso accolti da un maestoso cervo, dopo di che il percorso si addentra nel bosco tra pini, carpini, frassini fino a raggiungere il luogo di ambientazione delle riunioni tenute dagli animali della favola. Qui, in una piccola casetta delle fiabe, troverete il testo integrale della favola di Animalborghetto e su comode panchine, potrete quindi abbandonarvi alla lettura. Una volta letta la fiaba, si sale ancora, pian piano, respirando il profumo dell’erba e del legno, per fare capolino sulla radura della chiesetta del Calvario dove, terminata la salita, vi attendono magnifici scorci da godere. Potrete infine riprendere il cammino in decisa discesa seguendo l’antico percorso della Via Crucis o la strada raggiungendo nuovamente il centro di Malborghetto.
Dati del percorso
Aperto da martedì a domenica 10.30/12.30 e 15.00/18.00. Info tel. +39 0428 64970
Località di partenza
Centro di Malborghetto, in Via Bamberga presso casa Krahvogl, nei pressi del portico in pietra.
Parcheggio
Nella zona della chiesa parrocchiale e del Museo Etnografico Palazzo Veneziano.
Tempo medio dovrete disporre di almeno un’oretta di tempo (quando di mezzo c’è il piacere della lettura è Difficile fornire indicazioni più precise…)
Difficoltà
Facile
Mezzi utilizzabili
Il sentiero è percorribile solo a piedi ma niente paura! Dove non arriva il passeggino, ci sono un sacco di altre possibilità…zaini, fasce, marsupi. L’importante è non rinunciare al minitrekking in montagna con i bambini anche piccolissimi: le future passioni, talvolta, nascono dalle buone abitudini insegnate dai genitori!
Suggerimenti
Per completare le Vostre conoscenze sul mondo degli animali selvatici potrete visitare il Museo Etnografico Palazzo Veneziano di Malborghetto, dove troverete le informazioni sulla Foresta di Tarvisio, diorami con altri animali ed i loro ambienti e le schede tecniche degli animali che avete incontrato lungo il percorso di Animalborghetto.